Che cosa è la REMS?
Cosa si fa nelle Rems?
Le funzioni delle REMS prevedono di adottare una terapia e una riabilitazione strettamente personale nei confronti del paziente, tenendo conto del grado della misura di sicurezza giudiziaria e della pericolosità personale e sociale o del reato commesso.
Che cosa vuol dire Rems?
La Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) è stata una struttura residenziale attivata ai sensi della legge 81/2014 per l’accoglienza di persone affette da disturbi mentali, autori di fatti che costituiscono reato, a cui viene applicata dalla Magistratura la misura di sicurezza detentiva del …
Come si accede alle Rems?
Si accede alla Residenza dall’ingresso vigilato posto al terzo piano dell’edificio.
Cosa fa l’OSS nelle Rems?
Nelle R.E.M.S., ad esempio, l’Oss può sostituire il cosiddetto infermiere circolante e svolgere le sue mansioni aiutando l’équipe medica. Che cosa è cambiato con la legge 81 del 2014? La legge n°81 del 2014 stabilisce che le misure di sicurezza detentive (comprese le R.E.M.S.)
Quando è stata aperta la prima REMS in Italia?
Esso inizia a prendere forma nel 2011 con il Decreto Legge (DL) 211/2011, convertito nella Legge n. 9 del 2012 (“Disposizioni rilevanti per il Settore Penale”), ma ha richiesto una serie di aggiornamenti legislativi progressivi (Decreto Interministeriale del 1° ottobre 2012, DL n.
Come si chiamano i nuovi manicomi?
Mentre si celebrano i 40 anni della legge Basaglia, vediamo come sta andando una riforma più recente: la legge 81 del 2014, che ha stabilito la chiusura dei “manicomi giudiziari” e la loro sostituzione con strutture residenziali, le Rems.
Come si chiamano i manicomi criminali?
5 I manicomi criminali dopo la riforma delle norme sull’ordinamento penitenziario, Legge 354 del 1975 cambiano nome denominandosi Ospedali psichiatrici giudiziari.
Quali sono le misure di sicurezza?
Le misure di sicurezza sono provvedimenti previsti dai vari sistemi penali, adottate per “risocializzare” il condannato ritenuto socialmente pericoloso. Si distinguono dalla pena che ha una funzione retributiva quando il soggetto è condannato ed è proporzionata al reato commesso.
Come funziona la libertà vigilata?
Libertà vigilata. Non è una pena, ma una misura di sicurezza non detentiva e consiste nella concessione della libertà al condannato, che è affidato alla pubblica sicurezza, per la sorveglianza, ed al Centro di Servizio Sociale, per il sostegno e l’assistenza.
Cosa fa l’OSS nei centri diurni?
Assistere giorno dopo giorno, talvolta per anni, persone in difficoltà come anziani non autosufficienti, disabili, pazienti psichiatrici, malati terminali. Prendersi cura di loro, nella quotidianità e nel tempo.
Quali mansioni svolge l’operatore socio sanitario?
TRA LE MANSIONI DELL’OPERATORE OSS POSSIAMO TROVARE:
- Aiuto per l’igiene personale.
- Vestizione deambulazione, eliminazione urinaria e fecale.
- Somministrazione pasti.
- Piccole medicazioni.
- Aiuto per la corretta assunzione delle terapie.
- Attività di supporto infermieristico.
- Aiuto nel mantenimento della postura corretta.
Quando sono nate le REMS?
Dal 1º aprile 2015, l’esecuzione delle misure di sicurezza negli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG) e nelle case di cura e custodia è stata sostituita dall’esecuzione nelle REMS, come previsto dall’art. 3-ter del decreto-legge 22 dicembre 2011, n.
Chi sono i pazienti autori di reato?
Gli autori di reato possono essere ex detenuti provenienti dalla libertà dopo espiazione della pena, ex detenuti in esecuzione penale esterna dopo carcerazione o in esecuzione penale esterna proveniente dalla liberta senza aver subito precedente carcerazione.
Dove vengono rinchiusi i matti?
Oggi, tutti gli interventi fanno capo ai Dipartimenti di salute mentale delle Asl, che sono dotati di un Centro di salute mentale (Csm), di centri diurni, di comunità terapeutiche e di Servizi psichiatrici di diagnosi e cura (Spdc), cioè i reparti psichiatrici degli ospedali.
Come si chiamano oggi i manicomi?
180 del 1978 che ha provveduto a chiudere i manicomi e l’altra la legge n. 345 del 1975, che ha mutato il nome dei manicomi giudiziari in ospedali psichiatrici giudiziari.
Chi emette una misura di sicurezza?
Competente a valutare la pericolosità sociale e a emettere il provvedimento per l’esecuzione di una misura di sicurezza è il Magistrato di Sorveglianza.