Che differenza c’è tra INPDAP e INPS?

Chi è iscritto all INPDAP?

Tutti i dipendenti in attività di servizio assicurati presso l’INPDAP sono iscritti, mediante contributo dello 0,35% sulla retribuzione, alla “Gestione autonoma delle prestazioni creditizie e sociali”.

Che fine ha fatto INPDAP?

Oggi di fatto non esiste più, in quanto soppresso il 6 Dicembre 2011 con il Decreto Salva Italia dell’allora Governo Monti: le funzioni sono state trasferite all’INPS, principale organo di previdenza sociale.

Da quando l INPDAP è diventata INPS?

A partire dal primo gennaio 2012, quindi l’INPDAP non esiste più, ed è confluito nell’INPS. Dal 2012, quindi, quando si parla di INPDAP ci si riferisce alla Gestione ex INPDAP dell’INPS, chiamata anche INPS Gestione Dipendenti Pubblici.

Quanto costa la ricongiunzione dei contributi da INPDAP a INPS?

La ricongiunzione è gratuita per tutti i lavoratori dipendenti, autonomi compresi gli professionisti iscritti alle casse di previdenza istituite dall’Albo di appartenenza. Potranno accedere anche gli iscritti alle gestioni separate e i cosiddetti precari.

Quando usare RA01 e RA02?

La DIFFERENZA tra i due è che : RA01 versa ANCHE per la Buonuscita (OP) … RA02 Solo per la Pensione e NO per buonuscita. Erano “RA01” i supplenti Annuali o incaricati e docenti di religione cioè supplenti che lavoravano tutto l’anno, dal 1/9 al 31/8 successivo.

Chi sono gli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali?

Ma chi è iscritto al fondo della Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali? Sono obbligatoriamente iscritti tutti i dipendenti pubblici, che fanno riferimento alla Gestione ex Inpdap dell’Inps (Gestione Dipendenti Pubblici).

Come recuperare contributi INPDAP?

Come recuperare contributi Inpdap? Nella generalità dei casi, i contributi prescritti si possono recuperare con la costituzione di rendita vitalizia, una sorta di riscatto. Il costo di questo riscatto è a carico del datore di lavoro, per i lavoratori statali iscritti alla Ctps, cioè iscritti alla Cassa Stato.

Come contattare ex INPDAP?

Contatti e numero verde Inpdap Non esistendo più l’Inpdap, il punto di riferimento per dipendenti e pensionati pubblici è l’Inps. Il Contact center dell’Istituto è reperibile al numero verde 803164, per chi chiama da rete fissa. In caso di chiamate da telefono cellulare, invece, il numero da digitale è 06164164.

Cosa fare se non risultano i contributi INPDAP?

Cosa fare se non risultano i contributi INPDAP

  1. andare nel sito INPS.
  2. spostarsi su “Servizi online” e poi “Accedi ai servizi”
  3. optare per “Servizi per il cittadino” e nell’area riservata scrivere il codice fiscale oltre al PIN.
  4. selezionare “Servizi Ex-INPDAP” e dopo “Servizi Gestione Dipendenti Pubblici” o “Servizi GDP”

Quanto costa ricongiungere 5 anni di contributi?

6 giorni fa
Ricongiungere tra 1-5 anni di contributi quanto costa Il costo da pagare per la ricongiunzione dei contributi ai fini pensionistici è, in generale, del 50% della differenza tra l’onere di ricongiunzione e l’importo complessivo dei contributi trasferiti a cui bisogna sommare poi interessi annui del 4,5%.

Quando la ricongiunzione è gratuita?

La ricongiunzione è sempre a pagamento. È gratuita solo in un caso: se sei un dipendente pubblico che in passato lavorava presso un ente statale ora chiuso e di conseguenza sei stato ricollocato presso un altro ente statale che ti versa i contributi INPS.

Cosa vuol dire Utile ex se?

Il servizio prestato in qualità di supplente nelle scuole statali di ogni ordine e grado a decorrere dal 1° gennaio 1988 è utile ex se ai fini del trattamento di quiescenza e pertanto non occorre chiedere alcun computo o riscatto.

Chi appartiene alla gestione dipendenti pubblici?

I dipendenti della Pubblica Amministrazione sono iscritti all’INPS Gestione Dipendenti Pubblici (ex Istituto Nazionale Previdenza per i Dipendenti delle Amministrazioni Pubbliche).

Chi sono gli iscritti alla gestione magistrale?

Sono iscritti allAssistenza Magistrale (Gestione ENAM) gli insegnanti di scuola statale dell’infanzia e primaria a tempo indeterminato, i dirigenti scolastici provenienti dall’ex ruolo di direttori didattici e i direttori dei servizi generali e amministrativi provenienti dalla legge 2 dicembre 1967, n. 1213.

Come trasferire i contributi INPDAP all’INPS?

Come fare domanda La domanda va fatta all‘ente verso cui si intendono trasferire tutti i contributi. Se intendi trasferire tutto allINPS, per inoltrare la domanda, puoi rivolgerti alla sede INPS di competenza oppure a un patronato.

Come faccio a vedere i contributi versati nel sito INPS?

Puoi ottenere l’estratto conto contributivo inps:

  1. recandoti presso gli enti di patronato e intermediari dell’Istituto (attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi)
  2. chiamando l’INPS.
  3. oppure online nella sezione “My INPS” accedendo con la tua identità digitale “SPID”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.