Che differenza c’è tra rotta ortodromica e lossodromica?
Qual è la caratteristica della rotta Lossodromica?
La caratteristica della rotta lossodromica è quella che consente di: a) mantenere costante l’angolo di rotta (Rv). b) governare la nave con un angolo di rotta costante sotto i 180°. c) governare la nave con un angolo alla bussola costante sotto i 180°.
Che differenza c’è tra rotta ortodromica e Lossodromica?
Particolari ortodromie sono l’equatore (rotta constante est/ovest) e tutti i meridiani (rotta costante nord/sud) che sono di per sé cerchi massimi. Lossodromia: è un percorso più lungo rispetto al percorso ortodromico però è più semplice perché può essere seguito tramite la bussola.
Come calcolare il cammino Ortodromico?
Per il calcolo della rotta iniziale (Ri) usiamo il teorema delle cotangenti….Il Teorema delle Cotangenti.
tan(Ri) = | sin(Δλ) |
---|---|
tan(φB) cos(φA) − sin(φA) cos(Δλ) |
28 nov 2020
Cosa si intende per ortodromia?
In geometria sferica, l’ortodromia (dal greco antico ortos, retto, dritto, e dromos, percorso, da dramein, correre), è la linea più breve che permette di congiungere due punti su una sfera, ed è costituita da una porzione di circonferenza massima, ottenibile intersecando la superficie della sfera con un piano passante …
Quanti sono i problemi della lossodromia?
Sulla sfera terrestre il percorso tra due punti, che taglia i meridiani con angolo costante, è una linea detta lossodromia. La navigazione lossodromica consente di risolvere due problemi: le soluzioni possono essere analitiche o grafiche.
Cosa si intende per lossodromia?
lossodromia Linea appartenente a una superficie di rotazione e avente la proprietà di segare tutti i meridiani sotto uno stesso angolo; sono l. i meridiani stessi e i paralleli, che si ottengono quando quell’angolo è, rispettivamente, nullo o retto. In particolare, su una superficie sferica, le l.
Cosa vuol dire lossodromia?
La lossodromia è una curva che si avvolge indefinitamente intorno ai poli, ed è più lunga del corrispondente ortodromica che unisce gli stessi punti. I meridiani ed i paralleli sono lossodromie particolari.
Quando si usa la lossodromia?
Da un punto di vista geometrico matematico, questa richiesta equivale a limitare i possibili percorsi alle curve che appartengono a una superficie sferica assegnata. Normalmente nei casi in cui si parla di rotte lossodromiche si può approssimare la superficie terrestre come una superficie sferica.
Come calcolare Delta Lambda?
Il Δφ si calcola sottraendo le due latitudini φ se hanno lo stesso segno, sommando le 2 latituni se hanno segno contrario. La differenza di longitudine Δλ (delta lambda) tra due punti A e B è l’arco di equatore minore di 180° compreso tra i meridiani passanti per i 2 punti.
Come si calcola la rotta Quadrantale?
Δλ > 180° ed è EST allora si sottraggono, al valore trovato, 360°;
- se è OVEST si sommano, al valore trovato, 360°
- Rotta quadrantale – Formule per il passaggio da Rotta Vera ( Rv ) a Rotta quadrantale ( r )
- Rv = comprese fra 0° e 90° ( Primo Quadrante ) r = N |Rv| E.
Che cosa sono i meridiani e paralleli?
PARALLELI e MERIDIANI. sono circonferenze il cui piano è perpendicolare all’asse terrestre , tra queste ,esiste una sola circonferenza massima che divide la Terra in due emisferi uguali ed è detta EQUATORE.
Come si calcola lossodromia?
Sulla sfera terrestre il percorso tra due punti, che taglia i meridiani con angolo costante, è una linea detta lossodromia….Francesco De Pinedo.
Si calcola Δφ Δλ Δφ’ = φB – φA | Δφ = 0 |
---|---|
AB = Dλ’ x cos φA | AB = 140 x cos 45° 20′ = 98,4′ |
Il cammino lossodromico m è | m = 98,4 NM |
Quando si naviga per lossodromia?
I meridiani ed i paralleli sono lossodromie particolari. Ortodromia e lossodromia coincidono quando navighiamo su un qualsiasi meridiano (direzione Nord=0°, direzione Sud=180°) o sull’Equatore (direzione Est=90°, direzione Ovest=270°).
Dove si trova la latitudine?
La latitudine indica la distanza angolare di un punto dall’Equatore. Essa viene espressa in gradi o frazioni di grado. La latitudine all’Equatore è di 0°. La latitudine al Polo Nord, detta anche latitudine nord è di +90° o 90°N; la latitudine al Polo Sud è di -90° o -90°S.
Cos’è la carta gnomonica?
La carta gnomonica si usa per lunghe navigazioni in quanto rettifica la rotta ortodromica percorso più breve che unisce due punti della sfera terrestre. Oppure utilizzando un piano nautico entrando in un porto.
Come si calcola il delta Fi?
La formula del delta è: il quadrato del coefficiente di primo grado (b2) meno il quadruplo del prodotto del coefficiente di secondo grado per il termine noto (4ac). per il calcolo del delta basta elevare al quadrato il numero che si trova al posto della b e fare la differenza con il termine a la c moltiplicate per 4.