Com’è il paesaggio lunare?
Quali sono le forme caratteristiche del paesaggio lunare?
Il paesaggio lunare è caratterizzato da una serie di ampie regioni chiare e craterizzate chiamate “terre alte” e da una serie di minori distese scure a fondo quasi piatto chiamate “oceani”.
Come è la superficie lunare?
La superficie lunare è ricoperta da “regolite”, una miscela di polvere e detriti rocciosi prodotta per disgregazione di meteoriti, dello spessore variabile dai 2 agli 8 metri. Recentemente, è stata rivelata dalla sonda Clementine la presenza di acqua ghiacciata in alcuni crateri attorno al polo sud lunare.
Quali sono le caratteristiche principali della Luna?
E’ praticamente un corpo sferico e solido, privo di atmosfera. Non avendo l’atmosfera la superficie lunare è perfettamente visibile. La sua asse è lievemente ellittica, essendoci solo 4 km di differenza tra raggio polare e raggio equatoriale.
Com’è l’atmosfera lunare?
Atmosfera. La Luna non possiede quella che si può definire un’atmosfera nel senso comune del termine; si può solo parlare di un velo estremamente tenue, tanto che può essere quasi assimilato al vuoto, con una massa totale di meno di 10 tonnellate.
Quali strutture e forme di rilievo caratterizzano il paesaggio lunare?
altopiani: aree più chiare che occupano la maggior parte del territorio lunare, caratterizzate dalla presenza di rocce molto antiche (diversi miliardi di anni). … crateri: molto numerosi e dalle forme più varie, sono la più nota caratteristica della superficie lunare.
Qual è la struttura della Luna?
La Luna è un corpo differenziato, essendo composto da una crosta, un mantello e un nucleo geochimicamente diversi. Questa struttura è ritenuta essere il risultato di una cristallizzazione frazionata di un oceano di magma subito dopo la sua formazione circa 4,5 miliardi di anni fa.
Quali sono le principali differenze tra la superficie terrestre è quella lunare?
La massa della Luna (7,35∙1022 kg) è 81,3 volte più piccola di quella della Terra; la densità media (3,33 g/cm3) circa il 60% di quella terrestre (5,52 g/cm3). L’accelerazione di gravità alla superficie è 1,63 m/s2, cioè circa 1/6 di quella terrestre. La velocità di fuga è 2,38 km/s.
Quanto dura un mese lunare?
29,27 giorni
A causa dell’irregolarità del moto della luna attorno al nostro pianeta, la durata del mese lunare non è fissa; calcolando la media aritmetica tra la durata dei vari mesi possiamo affermare che un mese lunare dura, in media, 29,27 giorni. Per approfondire: mese sidereo e mese sinodico.
Come è fatta la Luna per bambini?
La Luna sembra una sfera di colore bianco, ma in astronomia la sua forma si chiama ellissoide, perché non è perfettamente tonda ma un po’ schiacciata alle estremità in alto e in basso e un po’ rigonfia alle estremità orizzontali.
Come è la Luna oggi?
Luna crescente Il sorgere e il tramontare della Luna della fase.
Perché sulla Luna non c’è forza di gravità?
Gravità significa pertanto “essere pesanti”. Quanto più grande è un oggetto, tanto maggiore sarà la forza di gravità che esercita. La forza di gravità è presente anche sulla Luna. Ma dato che la Luna è più piccola della Terra, l’attrazione che esercita non è così grande come quella della Terra.
Come si chiamano i rilievi sulla Luna?
Il suolo lunare è grigiastro e composto da regolite lunare, una roccia polverosa generata principalmente a seguito dell’impatto di meteoroidi con la superficie e dell’azione del vento solare su di essa. Varia da grana molto fine ad argilla.
Quale di queste strutture lunari occupa la maggior parte della struttura lunare?
2La morfologia della Luna Gli altopiani occupano circa l’80% della superficie lunare, appaiono di colore chiaro e sono stati modificati nel tempo dall’impatto di meteoriti con conseguente formazione di crateri di varie dimensioni. Sulla superficie lunare sono presenti quindi dei veri e propri sistemi montuosi.
Quanti strati ha la luna?
3. In essa si distinguono i tre strati principali: la crosta, il mantello e l’astenosfera. La crosta è più sottile dalla parte della Terra, dove in media è spessa ∼60 km, che non sul lato opposto, dove è spessa ∼100 km; in essa sono inglobati i mari, aventi uno spessore di 5-20 km.
Come è fatta la luna per bambini?
La Luna sembra una sfera di colore bianco, ma in astronomia la sua forma si chiama ellissoide, perché non è perfettamente tonda ma un po’ schiacciata alle estremità in alto e in basso e un po’ rigonfia alle estremità orizzontali.
Che differenza c’è tra Luna piena e Luna nuova?
La luna piena avviene quando il satellite mostra la sua faccia completamente illuminata, ovvero quando si trova in posizione opposta al sole rispetto alla terra, La luna nuova invece avviene quando il satellite viene completamente oscurato, poiché la sua posizione è in mezzo tra astro e pianeta.