Come richiedere la cartella clinica del Cardarelli?
Quanto tempo ci vuole per avere la cartella clinica?
Le copie di cartella clinica vengono rilasciate entro 6 giorni lavorativi dal momento della richiesta da parte del paziente.
Come scrivere una richiesta della cartella clinica?
Il /la sottoscritto/a…………………………………………………………………………………………………………………………………………. Copia della cartella clinica del ricovero nel reparto di …………………………………………………………………………………… Cognome…………………………………………………………………… nome………………………………………………………………………….
Come ottenere la cartella clinica di un defunto?
Il parente legittimario dovrà rivolgersi all’ufficio competente della struttura sanitaria e compilare, al momento della richiesta, un‘autocertificazione in cui attesta:
- la qualità di erede legittimo;
- il rapporto di parentela tra lui e il defunto;
- i dati anagrafici del paziente;
- la data di decesso;
Chi può accedere alle cartelle cliniche?
Il soggetto legittimato ad accedere alla documentazione sanitaria è innanzitutto il paziente, ovvero l(assistito maggiorenne capace di intendere e di volere. Nel caso in cui l(assistito sia minorenne o interdetto o inabilitato, legittimati sono, rispettivamente, i genitori esercenti la potestà, il tutore o il curatore.
Quanti dipendenti ha il Cardarelli di Napoli?
Al Cardarelli lavorano 3200 dipendenti e i certificati di malattia arrivati, ammette, sono “all’incirca 200”.
Come si chiamava prima l’ospedale Cardarelli?
Al nome previsto inizialmente (Nuovo Ospedale Moderno di Napoli) fu inizialmente preferito quello di 23 Marzo; questo nome voleva ricordare, nel clima politico del tempo, la data di fondazione dei fasci di combattimento.
Che cosa è una cartella clinica?
È un documento essenzialein cui sono raccolti tutti i dati che riguardano la vicenda clinica. Deve contenere dati relativi: -All’esame clinico, -Alle ricerche diagnostiche, -Alle diagnosi, -Alle cure, -All’evoluzione della malattia durante la degenza.
Dove si trova l’ospedale Antonio Cardarelli?
EuropaAORN Antonio Cardarelli / ContinenteL’Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici, l’unico situato interamente nell’emisfero settentrionale. Wikipedia
Cosa c’è scritto nella cartella clinica?
Il contenuto della cartella clinica consiste nella descrizione delle generalità del paziente, delle ragioni del ricovero e dell’indicazione della data e della struttura sanitaria in cui esso ha inizio; contiene tutti i referti degli esami, la terapia seguita, nonché i termini di consenso del paziente alle cure …
Quanto tempo deve essere conservata una cartella clinica?
20 anni
Le cartelle cliniche, unitamente ai relativi referti, vanno conservate illimitatamente, poiché rappresentano un atto ufficiale indispensabile a garantire la certezza del diritto, oltre a costituire preziosa fonte documentaria per le ricerche di carattere storico sanitario.La documentazione diagnostica assimilabile alle …
Quali sono i documenti consultabili da un paziente?
Quali documenti sono consultabili da un paziente?
- le generalità del paziente;
- la diagnosi al momento del ricovero;
- l’anamnesi personale e familiare;
- l’esame obiettivo del paziente;
- gli esami di laboratorio e specialistici eseguiti;
- la diagnosi al momento delle dimissioni;
Chi può scrivere sulla cartella clinica?
V21/1/81) viene affermato che “ha natura di atto pubblico la cartella clinica redatta dal medico dipendente di una clinica convenzionata con il Ministero della Sanità.” Lo stesso concetto viene ribadito nel caso di medici dipendente da casa di cura convenzionata (Cass.
Quale è l’ospedale più grande di Napoli?
Gli ospedali
- ospedale Antonio Cardarelli: è il più grande ospedale della Campania, riferimento nazionale per la cura dei grandi ustionati, accoglie la sala operativa del servizio di soccorso medico di emergenza 118 della città metropolitana di Napoli;
- secondo policlinico universitario;
Quanto è grande il Cardarelli di Napoli?
L’ospedale, una colossale struttura di 75.000 metri quadri, nacque per risolvere un problema enorme della Napoli vecchia: la frammentazione dei servizi ospedalieri, tutti nascosti fra vicoli e stradine difficilmente raggiungibili dai soccorsi.
Perché il Cardarelli si chiamava 23 marzo?
Al nome previsto inizialmente (Nuovo Ospedale Moderno di Napoli) fu inizialmente preferito quello di 23 Marzo; questo nome voleva ricordare, nel clima politico del tempo, la data di fondazione dei fasci di combattimento.
Quando è stato costruito l’ospedale Cardarelli?
1927
La costruzione dell’Ospedale fu iniziata nel 1927; il progetto e l’esecuzione furono affidati al giovane architetto Rimini. L’Ospedale fu costruito su una collina, in posizione pianeggiante, ben ventilata ed ottimamente esposta.