Come si fa ad avere il CITES?
Chi rilascia il certificato CITES?
Come già indicato, l’Autorità di gestione preposta al rilascio di questi permessi è il il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale Unione Europea – Ufficio XI-CITES.
Come avere il CITES per pappagalli?
DICHIARAZIONE DI NASCITA La dichiarazione deve essere inoltrata al Servizio Certificazione CITES territorialmente competente: – per consegna diretta (è bene farsi rilasciare una ricevuta); – a mezzo del servizio postale (meglio se mediante raccomandata); – per fax (conservare il rapporto di trasmissione).
Quando serve il CITES?
Il permesso CITES va presentato agli uffici doganali dei Paesi interessati allo scambio. Esso copre l’importazione, l’esportazione, la riesportazione e lo sbarco dall’alto mare di animali e piante, viventi o morti, e di loro parti e derivati.
Chi sono i carabinieri CITES?
Carabinieri. Dal 1º gennaio 2017 con la soppressione del Corpo forestale, i nuclei operativi sono passati al Raggruppamento Carabinieri CITES del Comando per la tutela della biodiversità e dei parchi. L’attività sul territorio è affidata a 26 nuclei operativi (più 3 distaccamenti).
Che cos’è il certificato CITES?
CITES è l’acronimo per Convention on International Trade in Endangered Species of wild fauna and flora (Convezione sul commercio internazionale di speci della fauna e della flora in via d’estinzione). Questa Convenzione è stata firmata a Washington nel 1975.
Come regolarizzare un cenerino?
Il nuovo Regolamento UE n. 160 del 20 gennaio 2017, entrato in vigore il 4 febbraio, stabilisce che entro 90 giorni occorre presentare denuncia di possesso del pappagallo cenerino presso i servizi Cites territoriali carabinieri forestali dopo aver pagato un bollettino di 11,62 euro intestato al ministero dell’Ambiente.
Come regolarizzare un pappagallo?
160 del 20 gennaio 2017, entrato in vigore il 4 febbraio, stabilisce che entro 90 giorni occorre presentare denuncia di possesso del pappagallo cenerino presso i servizi Cites territoriali carabinieri forestali dopo aver pagato un bollettino di 11,62 euro intestato al ministero dell’Ambiente.
Come contattare i carabinieri forestali?
I Carabinieri Forestali possono essere contattati con il numero unico di emergenza 112 Il Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità e dei Parchi.
Dove si denunciano le tartarughe di terra?
La denuncia di nascite e decessi in cattività degli esemplari è da fare entro 10 giorni dall’evento. La denuncia delle tartarughe di terra si fa tramite raccomandata A/R al Corpo forestale dello Stato – Servizio CITES.
Come certificare le tartarughe?
– Il Documento CITES, invece, è un documento necessario per la cessione delle tartarughe ed è obbligatorio in caso di compravendita. Come si ottiene? Se ne richiede il rilascio al Servizio CITES, compilando un modulo (SCT3) e pagando un bollettino di 15,49 € per ogni documento richiesto.
Come denunciare nascita tartarughe?
Tutte le nascite in cattività o decessi degli esemplari devono essere denunciati entro 10 giorni dall’evento. A tal fine è necessario inviare la denuncia di nascita per raccomandata A/R al Corpo forestale dello Stato – Servizio CITES della vostra provincia e regione.
Cosa fare se trovo un inseparabile?
Contattate immediatamente un veterinario e la polizia locale per informarli del ritrovamento o anche solo di un eventuale avvistamento.
Come entrare nei carabinieri forestali?
Come diventare agente forestale : procedura, requisiti e modalità di accesso
- Partecipare al concorso pubblico nel CfS riservato ai VFPA.
- Superare il concorso.
- Essere nominato allievo agente del CfS.
- Frequentare un corso di formazione presso la Scuola del Corpo, della durata di 1 anno.
- Superare gli esami finali.
Cosa fa un carabiniere forestale?
Funzioni. Il Comando opera in difesa del patrimonio agro-forestale italiano, nella tutela dell’ambiente e del paesaggio, nel controllo sulla sicurezza della filiera agroalimentare e nel contrasto delle cosiddette ecomafie, ossia attività poste in essere dalla criminalità organizzata che arrecano danno all’ambiente.
Come mettersi in regola per tenere le tartarughe di terra?
Tutte le nascite in cattività o decessi degli esemplari devono essere denunciati entro 10 giorni dall’evento. A tal fine è necessario inviare la denuncia di nascita per raccomandata A/R al Corpo forestale dello Stato – Servizio CITES della vostra provincia e regione.
Come registrare una tartaruga trovata?
Come fare? Con una raccomandata A/R al Corpo forestale dello Stato – Servizio CITES della vostra provincia. genitori a loro volta regolari o se la morte è quella di un soggetto regolarmente denunciato. Dal 2008 non è più possibile la cessione, anche gratuita, in assenza del certificato.