Come visitare luoghi FAI?

Cosa visitare con tessera FAI?

  • Museo Cappella Sansevero. Napoli.
  • Reggia di Venaria. Venaria Reale, Torino.
  • Palazzo Strozzi. Firenze.
  • Auditorium Parco della Musica. Roma.
  • Collezione Peggy Guggenheim. Venezia.
  • Gallerie d’Italia. Milano.

Come partecipare alle giornate del FAI?

Per avere la certezza di un posto riservato durante le Giornate FAI d’Autunno, è consigliato (salvo comunicazione diversa indicata nelle modalità di visita del luogo prescelto) prenotare la visita sul sito www.giornatefai.it, scegliere il giorno e l’orario preferiti tra quelli disponibili e versare il contributo in …

Quanto costa iscriversi alla FAI?

Potrai visitare oltre 1.600 realtà culturali tra musei, mostre, dimore storiche, teatri e giardini in tutta Italia. La tessera FAI costa solo 3,25 euro al mese ma vale un patrimonio.

Quanto durano le giornate del FAI?

Da lunedì 22 a sabato 27 novembre 2021 centinaia di luoghi in tutta Italia saranno aperti per le classi di ogni ordine e grado, grazie alle Delegazioni FAI attive su tutto il territorio nazionale.

Cosa visitare in Lombardia con il FAI?

Giornate FAI, 5 luoghi da visitare in Lombardia

  • Villa Necchi Campiglio. …
  • Villa Mirabello. …
  • Palazzo Luzzago Cantoni. …
  • Palazzo Rubini. …
  • Villa Fogazzaro Roi.

Cosa vedere col FAI a Milano?

I luoghi del Fai a Milano, gli orari e i giorni per le visite

  • Santuario Beata Vergine dei Miracoli, Corbetta. Sabato: 10:00 – 18:00. …
  • Caserma vigili del fuoco Milano. Sabato: 10:00 – 18:00. …
  • Caserma Santa Barbara. Sabato: 10:00 – 18:00. …
  • Palazzina Appiani. …
  • Palazzo Cusani. …
  • Campus Bocconi. …
  • Scuola militare Teuliè …
  • Teatro Carcano.

Cosa vedere a Roma Giornate FAI?

Giornate Fai d’Autunno 2021 a Roma e Lazio: cosa vedere, date, luoghi aperti, orari e prezzi

  • Palazzo Esercito e Biblioteca Militare Centrale. …
  • Palazzo Chigi. …
  • Casino del Bel Respiro. …
  • Palazzo Wedekind. …
  • Circolo del Ministero degli Affari Esteri.

08 ott 2564 EB

Cosa vedere con il FAI in Lombardia?

Giornate FAI, 5 luoghi da visitare in Lombardia

  • Villa Necchi Campiglio. …
  • Villa Mirabello. …
  • Palazzo Luzzago Cantoni. …
  • Palazzo Rubini. …
  • Villa Fogazzaro Roi.

Cosa vedere a Roma con il FAI?

Visitare Roma: I più importanti luoghi di interesse

  • Il Colosseo e i suoi giochi cruenti. Iniziamo questo elenco dei migliori posti da vedere a Roma con il Colosseo, situato nel Centro Storico. …
  • Il Foro Romano. …
  • Il Colle Palatino. …
  • Piazza Venezia. …
  • Piazza del Campidoglio. …
  • Il Pantheon. …
  • Piazza Navona. …
  • La Fontana di Trevi.

Come contattare il FAI?

E’ possibile contattare telefonicamente il seguente recapito: 06-6879376 ( Lun-Gio 10-13/16-18, Ven 10-13).

Cosa chiede il FAI agli italiani con il censimento I Luoghi del Cuore?

Conoscenza. Per contribuire a portare i luoghi che più amiamo all’attenzione della comunità e delle istituzioni locali e, se i voti raccolti sono numerosi, anche nazionali.

Cosa si intende per FAI?

Il FAI è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello del National Trust, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.

Cosa sono le Giornate FAI d’autunno?

Giornate FAI d’Autunno: 16 e 17 ottobre Il 16 e 17 ottobre in occasione delle Giornate FAI d’Autunno visita i Beni FAI e vieni a scoprire da vicino come ci prendiamo cura tutto l’anno di tanti luoghi speciali di tutta Italia. L’ingresso è a contributo libero.

Cosa vedere con il FAI a Milano?

I luoghi del Fai a Milano, gli orari e i giorni per le visite

  • Santuario Beata Vergine dei Miracoli, Corbetta. Sabato: 10:00 – 18:00. …
  • Caserma vigili del fuoco Milano. Sabato: 10:00 – 18:00. …
  • Caserma Santa Barbara. Sabato: 10:00 – 18:00. …
  • Palazzina Appiani. …
  • Palazzo Cusani. …
  • Campus Bocconi. …
  • Scuola militare Teuliè …
  • Teatro Carcano.

Cosa fare a Milano 16 e 17 ottobre?

Giornate Fai d’Autunno il 16 e 17 ottobre 2021: ecco i luoghi aperti a Milano

  • Archivio Negroni.
  • Archivio di Stato.
  • Campus Bocconi.
  • Caserma Santa Barbara.
  • Caserma dei Vigili del Fuoco.
  • Caserma Mercanti, rifugi antiaerei.
  • Chiesa di san Francesco.
  • Il Borgo di Binasco e il Castello.

Cosa vedere a Roma fuori dagli schemi?

Ecco quindi cosa puoi vedere a Roma fuori dagli schemi:

  • San Pietro visto dal buco della serratura.
  • Orologio ad Acqua del Pincio.
  • Anamorfosi nel convento di Trinità dei Monti.
  • Porta Magica Piazza Vittorio.
  • Casina delle civette.
  • Bunker di Mussolini a Villa Torlonia.

05 lug 2564 EB

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.