Cos’è l’IRPEF e chi la paga?

Cos’è l’Irpef in parole semplici?

L’IRPEF, o Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, si applica al reddito di soggetti e tipi attività. Prova SumUp Fatture per gestire la tua fatturazione in maniera semplice e intuitiva. L’IRPEF è un’imposta progressiva, personale e diretta che interessa un gruppo di soggetti produttori di reddito.

Perché si paga l’Irpef?

L’Irpef si definisce imposta diretta perchè colpisce direttamente il reddito. E’ un imposta definita personale perchè deve essere obbligatoriamente corrisposta da tutti i soggetti che producono un reddito e che vivono nel territorio italiano personalmente.

Chi è che non paga l’Irpef?

Il lavoratore dipendente con un reddito che non supera gli 8.000 euro lordi annui, dovrà quindi informare il proprio datore di lavoro dell’assenza di altri redditi. Il datore di lavoro provvederà a non applicare l’IRPEF in busta paga. Lo stesso vale per il pensionato, che deve invece avvisare l’INPS.

Quanto paga di Irpef un lavoratore dipendente?

Dalla dichiarazione dei redditi del 2016 risulta che l’Irpef, la principale imposta pagata dai contribuenti italiani allo Stato e versata solo dalle persone fisiche (lavoratori dipendenti, pensionati e lavoratori autonomi), è pari al 33% sul totale delle entrate tributarie.

Quando si deve pagare l’IRPEF?

In sintesi: salvo proroghe, il saldo e l’eventuale prima rata di acconto devono essere versati entro il 30 giugno dell’anno in cui si presenta la dichiarazione, oppure entro i successivi 30 giorni pagando una maggiorazione dello 0,40%. La scadenza per l’eventuale seconda o unica rata di acconto è invece il 30 novembre.

Che tassa è IRPEF?

L’imposta sul reddito delle persone fisiche, abbreviata con l’acronimo IRPEF, è un’imposta diretta, personale, progressiva e generale, in vigore nella Repubblica Italiana. Essa è oggi regolata dal testo unico delle imposte sui redditi, emanato con DPR 22 dicembre 1986 n.

Quali soggetti devono pagare l’Irpef?

L’Irpef è dovuta da tutti coloro che hanno un reddito, sia come lavoratore dipendente, sia come autonomo, nonché soci di impresa, sono tenuti a pagare questa imposta. La cosa importante, che rende soggetti al suo pagamento, è essere residenti o aver conseguito il reddito in Italia.

Che cos’è l’Irpef e quando si paga?

L’Irpef è un’imposta progressiva sul reddito delle persone fisiche che si paga secondo il sistema degli scaglioni di reddito che ormai conoscerete tutti: partono dal 23% e arrivano al 45% anche per l’approfondimento sul meccanismo di calcolo si rinvia all’articolo proprio dedicato agli scaglioni Irpef.

Chi non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi?

Non siete obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi se avete posseduto: redditi di qualsiasi tipologia, ad esclusione di quelli per i quali è obbligatoria la tenuta delle scritture contabili, per un importo complessivamente non superiore ad euro 3.000,00.

Quando non si hanno ritenute Irpef?

I redditi esenti, che non sono sottoposti all’IRPEF, sono: I redditi dei pensionati che non superano i 7.500 euro annui. Se il pensionato ha più di 75 anni, il limite per l’esenzione sale a 8.000 euro annui. Per essere esenti non bisogna avere altri redditi oltre la pensione.

Quanto si paga di Irpef in busta paga?

Oggi si parte da una aliquota pari al 23% nel primo scaglione per i redditi fino a 15.000 euro e si raggiunge un’imposta massima del 43% sulla parte eccedente nell’ultimo scaglione, per i redditi che superano i 75.000 euro.

Quanto è il netto di 1.500 euro?

lo stipendio netto con 1.500 euro lordi al mese sarà dunque pari a: 19.500 – 1.792 – 4.181,16 = 13.526,84 l’anno e 1040.5 euro al mese.

Quando si paga il saldo Irpef 2021?

In sintesi, salvo proroghe, il saldo e l’eventuale prima rata di acconto devono essere versati entro il 30 giugno dell’anno in cui si presenta la dichiarazione, oppure entro i successivi 30 giorni pagando una maggiorazione dello 0,40%. La scadenza per l’eventuale seconda o unica rata di acconto è invece il 30 novembre.

Quando si paga Irpef 2021?

30 novembre
Il 30 novembre prossimo scade il termine entro il quale versare l’unica o seconda rata dell’acconto delle imposte (IRPEF, IRES, IRAP e imposte sostitutive) 2021. Il versamento dell’acconto 2021 non è dovuto nel caso in cui l’imposta del periodo precedente risulti non superiore a: € 51,65 per l’IRPEF (rigo RN34 del mod.

Quanto si paga di IRPEF in busta paga?

Oggi si parte da una aliquota pari al 23% nel primo scaglione per i redditi fino a 15.000 euro e si raggiunge un’imposta massima del 43% sulla parte eccedente nell’ultimo scaglione, per i redditi che superano i 75.000 euro.

Chi paga l’IRPEF in Italia?

È questo il caso dell’IRPEF che, altro non è che la sigla per l’imposta sul reddito delle persone fisiche. Spiegata in maniera semplicissima: se generi reddito devi pagare l’IRPEF. È tenuto a pagare questa imposta chiunque sia residente in Italia o che in Italia generi reddito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.