Cosa è un Codice Etico?

Cosa definisce il Codice Etico?

còdice ètico locuz. sost. m. – Documento aziendale che rappresenta la Carta dei diritti e dei doveri morali che in un’organizzazione imprenditoriale definisce le responsabilità etico-sociali e i principi cui devono attenersi tutti i partecipanti all’attività lavorativa.

Chi fa il Codice Etico?

Codice etico aziendale, chi lo redige: ecco come funziona Un documento come questo deve necessariamente essere realizzato da un membro della direzione dell’azienda, o dal gruppo di persone che rappresenta, appunto, il management dell’impresa stessa.

Cos’è il Codice Etico 231?

lgs. 231/2001, per Codice Etico s’intende il documento ufficiale dell’ente contenente l’insieme dei diritti, doveri e responsabilità dell’ente nei confronti degli stakeholders (dipendenti, fornitori, clienti, Pubblica Amministrazione, azionisti, mercato finanziario, ecc.).

Dove reperire Codice Etico?

Dove è possibile reperire il Codice? Il Codice può essere consultato da tutti i destinatari in luogo accessibile, con le modalità più appropriate e conformemente alle norme e consuetudini locali. Il Codice è consultabile sul sito internet della società e sulla rete intranet da cui è liberamente scaricabile.

Cosa contiene il Codice Etico e di comportamento?

I principi e le disposizioni del Codice Etico di Comportamento (di seguito il “Codice“) costituiscono specificazioni esemplificative degli obblighi generali di diligenza, lealtà, correttezza che qualificano l’adempimento delle prestazioni lavorative e il comportamento nell’ambiente di lavoro.

Cosa contiene il Codice Etico di Poste Italiane?

Il Codice Etico di Poste Italiane individua i criteri di condotta a carattere generale che l’azienda riconosce e fa propri nello svolgimento delle proprie attività e nei rapporti con gli stakeholder, valorizzando specifiche previsioni in materia di conflitto di interessi, anticorruzione, antiriciclaggio e …

Chi deve approvare il Codice Etico?

Nell’ambito del sistema di controllo interno, il Codice Etico costituisce (ai sensi degli articoli 6 e 7 del D. Lgs. … È compito del Consiglio di Amministrazione approvare il Codice Etico.

Chi vigila sull’applicazione del Codice Etico e di comportamento?

1. Ai sensi dell’articolo 54, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, vigilano sullapplicazione del presente Codice e dei codici di comportamento adottati dalle singole amministrazioni, i dirigenti responsabili di ciascuna struttura, le strutture di controllo interno e gli uffici etici e di disciplina.

Cosa è la legge 231?

D.Lgs. 231/01 Un Modello Organizzativo e di Gestione ai sensi del DLgs 231/2001 è un insieme di protocolli, che regolano e definiscono la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi sensibili. Il Modello Organizzativo 231, se correttamente applicato, riduce il rischio di commissione di illeciti penali.

Qual è la differenza tra modello e codice di condotta?

Grafico comparativo

Base per il confronto Codice Etico Codice di condotta
governa Il processo decisionale Azioni
Lunghezza Corto Comparativamente più lungo
Rivelazione Rivelata pubblicamente. Solo dipendenti.
Focalizzata sulla Valori o principi Conformità e regole

Cosa consente il portale whistleblowing?

Con il Portale Whistleblowing dipendenti, clienti e terze parti possono inviare, con la massima garanzia di riservatezza, segnalazioni circostanziate di fenomeni illeciti e comportamenti sospetti, di irregolarità nella conduzione aziendale, di atti o fatti che possano costituire una violazione delle norme, interne ed …

Come si fa a diventare sportellista?

Modalità di partecipazione. Per poter inviare la propria candidatura basterà collegarsi sul sito web di Poste Italiane S.p.A., entrare nella sezione “Posizioni aperte” disponibile nell’area “Carriere”, selezionare l’annuncio di lavoro “Operatori di sportello” e compilare il form dedicato entro il 31 agosto 2021.

Chi vigila sull’applicazione del codice etico e di comportamento?

1. Ai sensi dell’articolo 54, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, vigilano sullapplicazione del presente Codice e dei codici di comportamento adottati dalle singole amministrazioni, i dirigenti responsabili di ciascuna struttura, le strutture di controllo interno e gli uffici etici e di disciplina.

Quando nasce il codice etico?

Il codice etico è documento integrante del Modello di organizzazione e gestione redatto ai sensi del Decreto legislativo, 08/06/2001 n° 231.

Chi vigila sull’applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro?

La vigilanza sullapplicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e’ svolta dalla azienda sanitaria locale competente per territorio e, per quanto di specifica competenza, dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonche’ per il settore minerario, fino all’effettiva attuazione del …

Chi predispone il codice di comportamento?

Pertanto, il Dirigente del Servizio Personale predispone un Codice in base alle mansioni, tenendo in conside- razione le misure generali indicate nel D.P.R. n.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.