Cosa voleva esprimere il Futurismo?
Quale scopo aveva la propaganda futurista?
Si tratta in particolare di inventare una nuova dimensione dei linguaggi artistici, capace di esprimere a tutti i livelli le esperienze di velocità, di mobilità e i progressi tecnici senza precedenti che già avevano trasformato o stavano trasformando la vita dell’uomo.
Quali sono i principi fondamentali del futurismo?
I temi fondamentali del movimento erano individuati da Marinetti nell’amore del pericolo, nell’abitudine all’energia, nel culto per il coraggio e l’audacia, nell’ammirazione per la velocità (la ruggente automobile da corsa era preferita alla Nike di Samotracia), nella lotta contro il passato (“noi vogliamo distruggere …
Cosa prevedeva la poetica futurista?
Si tratta di un gruppo di artisti che intendono rompere con la tradizione con lo scopo di portare avanti le loro istanze: l’amore del pericolo, l’essere temerari, l’abitudine all’energia.. Quindi i caratteri fondamentali della nuova poesia sono la ribellione, il coraggio e l’audacia e tutto ciò che è movimento.
Quale è il carattere fondamentale dell estetica futurista?
Nel manifesto del Futurismo si dichiara apertamente guerra al gusto e alla cultura classica, si afferma che l’opera d’arte, il capolavoro, deve inneggiare alla velocità e deve colpire lo spettatore in modo aggressivo, violento, deve risvegliare in lui energia e vitalità.
Qual è l’atteggiamento dei futuristi nei confronti della donna?
Ogni popolo eroico è sensuale: la donna è per esso il più esaltante trofeo. La donna deve essere madre o amante. Le vere madri saranno sempre amanti mediocri, e le amanti saranno madri insufficienti per eccesso. Uguali di fronte alla vita, queste due donne si completano.
Quali sono gli aspetti che i futuristi vogliono esaltare?
Il futurismo esalta la modernità, la tecnologia, il processo di industrializzazione; mentre i decadenti rifiutano la modernità, perché è per loro omologante, massificante ed elimina tutto ciò che è proprio del singolo. I futuristi invece attaccano il soggettivismo.
Cosa si propone di esaltare la letteratura futurista?
«La letteratura esaltò fino ad oggi l’immobilità pensosa, l’estasi ed il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l’insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno.»
Cosa esalta l’arte futurista?
Il futurismo è il rifiuto del presente e della società borghese, si esalta la macchina, la tecnica, la grande industria, la velocità e l’aggressività. … I futuristi vogliono distruggere musei, biblioteche, accademie.
Quali sono le caratteristiche stilistiche della pittura futurista?
Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido. Una figura non è mai stabile davanti a noi ma appare e scompare incessantemente. Per la persistenza della immagine nella retina, le cose in movimento si moltiplicano, si deformano, susseguendosi, come vibrazioni, nello spazio che percorrono.
Perché bisogna disprezzare la donna nel manifesto del Futurismo?
Perchè ella manca totalmente di misura, ella diventa, in un periodo sonnolento della umanità, troppo saggia, troppo pacifista, troppo buona. Il suo intuito, la sua immaginazione, sono ad un tempo la sua forza e la sua debolezza.
Quali sono i soggetti preferiti dai futuristi?
Come è facile immaginare, i soggetti prediletti dagli artisti futuristi sono le automobili, le industrie, le folle agitate o gli aeroplani, simbolo di una società in rapida evoluzione.
Quali erano i temi della letteratura futurista?
Il pensiero futurista investe ogni forma d’arte e di cultura tra le quali il teatro, la pittura, l’architettura e la poesia. I temi fondamentali intorno ai quali ruota il movimento sono collegati al momento storico per cui possiamo identificare componenti quali il dinamismo, la velocità, il progresso industriale.
Cosa diceva il manifesto futurista?
Nel manifesto del futurismo, marinetti esprime violente critiche verso l’arte e la cultura che l’hanno preceduto: -critiche alla cultura: bisogna che il poeta si prodighi, con ardore, sforzo e magnificenza per aumentare l’entusiasmo fervore degli elementi primordiali.
Cosa si esalta nel Manifesto dei pittori futuristi?
1) Distruggere il culto del passato, l’ossessione dell’antico, il pedantismo e il formalismo accademico. 2) Disprezzare profondamente ogni forma d’imitazione. 3) Esaltare ogni forma di originalità, anche se temeraria, anche se violentissima.
Cosa vogliono rappresentare gli artisti futuristi?
I futuristi incentrarono la loro poetica sulla velocità, sull’aggressività, sull’industrializzazione e sulla metropoli. Il Futurismo fu il primo movimento d’avanguardia italiano, nacque ufficialmente nel 1909 con la pubblicazione del Manifesto del futurismo da parte di Marinetti sul giornale parigino “Le Figaro”.
Quali tecniche espressive adottano i futuristi?
Il rivoluzionamento espressivo è radicale : viene distrutta la sintassi , verbi usati all’infinito , abolizione dell’aggettivo qualificativo e della punteggiatura, dal verso libero si parla alle parole in libertà , uso dell’onomatopea e dell’ortografia e tipografia libere.