Qual è la differenza tra Equitalia e Agenzia delle entrate?
Come si chiama oggi Equitalia?
Agenzia delle entrate-Riscossione è subentrata, a titolo universale, nei rapporti giuridici attivi e passivi, anche processuali, delle società del Gruppo Equitalia sciolte a decorrere dal 1° luglio 2017 (a eccezione di Equitalia Giustizia) e di Riscossione Sicilia SpA, a decorrere dal 1° ottobre 2021, ai sensi dell’art …
Quali sono i poteri dell’Agenzia delle entrate?
L’Agenzia ha competenza in materia di entrate tributarie e diritti erariali, ipotecaria e catastale per le quali si occupa delle funzioni relative alla gestione, all’accertamento e al contenzioso.
Cosa riscuote l’Agenzia delle entrate?
L’Agenzia delle Entrate Riscossione si occupa di riscuotere i debiti che i cittadini hanno contratto verso lo stato e il fisco.
Come si chiamava l’Agenzia delle entrate?
L’Agenzia è un ente pubblico non economico e dispone di autonomia contabile e amministrativa. Agisce in regime di convenzione con il Ministero dell‘Economia e delle Finanze, con il compito di reperire le risorse finanziarie per il funzionamento dello Stato.
Come si fa a parlare con un operatore Equitalia?
Da oggi è ancora più semplice parlare con Equitalia. I cittadini potranno contattare Equitalia Nord, Equitalia Centro ed Equitalia Sud chiamando i seguenti numeri: 800 178 078 numero verde gratuito da telefono fisso. 02 3679 3679 da telefono cellulare o dall’estero (secondo piano tariffario)
Da quando non esiste più Equitalia?
Come previsto dal Decreto legge n. 193/2016, convertito con modificazioni dalla Legge n. 225/2016, dal 1° luglio 2017 le società del gruppo Equitalia sono sciolte (tranne Equitalia Giustizia) e nasce l’ente pubblico economico, Agenzia delle entrate-Riscossione.
Quanto si guadagna a lavorare per l’Agenzia delle Entrate?
Posizione economica | Trattamento economico mensile (A) | Stipendio tabellare al 01/04/2019 |
---|---|---|
II F3 | 1.697,05 € | 1.727,68 € |
II F2 | 1.594,35 € | 1.623,35 € |
II F1 | 1.516,94 € | 1.544,81 € |
I F2 | 1.489,03 € | 1.516,78 € |
•28 set 2021
Come vedere i debiti con Agenzia delle Entrate?
Per scoprire se si hanno debiti basta connettersi al sito dell’Agenzia delle Entrate riscossione all’indirizzo www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/. Da qui ogni cittadino può accedere all’area riservata inserendo le proprie credenziali per il sito se già possedute per lo svolgimento delle operazioni Fisconline.
Quali sono le cartelle esattoriali che non si pagano più?
Multe stradali e sanzioni amministrative Le multe stradali, come tutte le sanzioni amministrative, hanno un termine di prescrizione di cinque anni. Non vanno quindi pagate le cartelle notificate oltre questo termine.
Cos’è un atto di notifica Agenzia delle Entrate?
E’ l‘atto mediante il quale l‘ufficio notifica formalmente la pretesa tributaria al contribuente a seguito di un‘attività di controllo sostanziale. L‘avviso di accertamento deve essere sempre motivato, a pena di nullità, e deve indicare: gli imponibili accertati e le aliquote applicate.
Come si abbrevia Agenzia delle Entrate?
ADE, l’acronimo di Agenzia delle Entrate, gli inferi e il Re degli inferi.
Come verificare cartelle esattoriali?
Basterà collegarsi al sito dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione, andare nell’Area riservate ai Cittadini e Imprese così da poter accedere a tutti i servizi online messi a disposizione dall’ente tra cui: Situazione debitoria – consulta e paga.
Come prendere un appuntamento con Equitalia?
Occorre chiamare il numero verde 800.90.96.96 oppure 0696668907 da telefono cellulare, scegliendo l’opzione 3. I numeri sono attivi 24 ore su 24 e consentono di scegliere l’ufficio presso il quale recarsi, oltre al giorno e all’ora desiderati.
Come chiedere informazioni all’agenzia delle entrate?
L’assistenza per temi fiscali generali e servizi telematici può essere richiesta contattando telefonicamente il call center ai seguenti numeri:
- 800.90.96.96 (da telefono fisso);
- 0696668907 (da cellulare);
- +39 0696668933 (da estero – servizio in lingua italiana).
9 set 2020
Chi ha fatto Equitalia?
Governo della Repubblica ItalianaEquitalia / FondatoreIl Governo della Repubblica Italiana è un organo di tipo complesso del sistema politico italiano, composto dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, e da viceministri e sottosegretari; esso costituisce il vertice del potere esecutivo. Wikipedia
Quante ore lavora un funzionario dell’Agenzia delle Entrate?
ORARIO DI SERVIZIO: Arco temporale durante il quale l’Ufficio è attivo per lo svolgimento dei propri compiti istituzionali. Si articola su cinque giorni lavorativi settimanali dal lunedì al giovedì, dalle ore 8.00 alle ore 18.00, il venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00.