Quali sono le principali teorie sulle emozioni?

Quale autore è stato definito lo psicologo delle emozioni?

Stanley Schachter
Stanley Schachter (Flushing, 15 aprile 1922 – East Hampton, 7 giugno 1997) è stato uno psicologo statunitense. È considerato il padre della teoria cognitivo-attivazionale delle emozioni, detta anche “teoria dei due fattori” o “teoria del jukebox emotivo”.

Chi ha elaborato la teoria delle emozioni?

Negli anni 1884-1885, il più eminente psicologo americano, William James, e uno psicologo danese, Carl Lange, pubblicarono, indipendentemente l’uno dall’altro, una teoria analoga dell’emozione.

Cosa dicono Schachter e Singer?

Secondo Schachter e Singer alla base dell’emozione è l’eccitamento corporeo percepito dall’individuo. Il tipo di emozione dipende dal modo di “vestire” questo stato di eccitazione fisiologica generale, che dipende dall’attribuzione causale.

Chi ha parlato di emozioni?

I primi studi sulle emozioni possono ricondursi alla teoria periferica delle emozioni di William James, filosofo statunitense della fine del 1800, e di Karl Lange, psicologo danese.

Chi ha elaborato la teoria Bifattoriale?

Nel 1927 Spearman enuncia una teoria bifattoriale e gerarchica dell’intelligenza e prevede: un fattore generale, o fattore g; alcuni fattori specifici, o fattori s. Il fattore g consiste nella capacità di correlare i concetti, i fattori s si concretizzano nell’abilità linguistica, aritmetica e spaziale.

Quale teoria ha elaborato Magda Arnold?

Secondo Magda Arnold, le emozioni dipendono dalla nostra attrazione verso gli oggetti e le situazioni. … Tuttavia, Magda Arnold (1903-2002) ha fornito una visione diversa di tale fenomeno mediante la teoria della valutazione emotiva, o appraisal.

Chi fu il primo a parlare di emozioni?

William James
Il primo studioso a definire l’emozione fu William James, una delle figure più eminenti della storia della psicologia che, nel 1884, scrisse: dei cambiamenti man mano che si verificano, sia l’ …

Cosa sostiene la teoria dell appraisal?

La teoria dellappraisal spiega che tutti noi valutiamo gli stimoli prima di sperimentare le emozioni. E’ questo il motivo per cui lo stesso evento può essere stressante per alcune persone e meno per altre, dipende dalla nostra valutazione cognitiva.

Quale teoria relativa alle emozioni ha elaborato Magda Arnold?

Secondo Magda Arnold, le emozioni dipendono dalla nostra attrazione verso gli oggetti e le situazioni. … Tuttavia, Magda Arnold (1903-2002) ha fornito una visione diversa di tale fenomeno mediante la teoria della valutazione emotiva, o appraisal.

Chi ha parlato di alfabetizzazione emotiva?

Daniel Goleman
Daniel Goleman, il primo ad aver studiato e approfondito l’intelligenza emotiva, afferma che molti problemi e manifestazioni cliniche adolescenziali (chiusura in se stessi, aggressività, depressione,…)

Chi ha elaborato la teoria delle intelligenze multiple?

Howard Gardner
Howard Gardner e le Intelligenze Multiple. Lo studioso americano Howard Gardner (nato nel 1943) rappresenta un punto di svolta nello studio dell’intelligenza.

Chi ha scritto la struttura dell’intelligenza?

Secondo la teoria multifattoriale, l’intelligenza sarebbe in realtà un insieme di fattori indipendenti, senza un fattore g a monte. Un modello multifattoriale molto noto è la struttura dell‘intelletto di Guilford, ampliata e rivista più volte.

Cosa è appraisal?

Appraisal è un termine inglese (valutazione, perizia), con cui si designa la valutazione cognitiva degli stimoli. … Questa visione si contrappone al senso comune, che vedrebbe il sentire emotivo come qualcosa di immediato, non controllabile, e ben distinto da controlli cognitivi specifici.

Come nasce l’emozione?

In modo più specifico, la teoria di Cannon-Bard spiega che le emozioni si producono nel momento in cui il talamo, rispondendo a uno stimolo, invia il messaggio al cervello, da cui risulta una reazione fisiologica. Allo stesso tempo, anche il cervello riceve segnali in grado di attivarne l’esperienza emotiva.

Cosa si intende per appraisal nella proposta teorica di Magda Arnold?

Cosa si intende per appraisal nella proposta teorica di Magda Arnold? L’emozione é un appraisal (valutazione): per Magda Arnold la valutazione di un determinato evento o l’interazione con un determinato oggetto determinano una valutazione differente tra individuo ed individuo.

Cos’è la vergogna secondo Tomkins?

Tomkins (1963) ha affermato che la vergogna è l’emozione presente quando c’è stata una perdita di dignità, una sconfitta, una trasgressione e un’alienazione. Egli ha suggerito che la vergogna è un’emozione diversa per natura e funzione dalle altre otto emozioni del suo schema teorico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.