Quanti dipendenti ha Alten Italia?

Quanti dipendenti ha Alten?

In Italia ALTEN è presente su tutto il territorio nazionale con più di 2.934 collaboratori e uffici collocati in diverse città italiane, tra cui Milano, Gallarate, Bari, Bologna, Brescia, Firenze, Genova, Napoli, Padova, Roma e Torino.

Quanto paga Alten?

Domande frequenti sugli stipendi di ALTEN La retribuzione media per la professione di Consultant è di 30.113 € all’anno a Italia, ovvero del 17% superiore rispetto alla retribuzione di 25.609 € all’anno offerta da ALTEN per questo lavoro.

Cosa fa Alten?

ALTEN è una società internazionale di consulenza specializzata in innovazione tecnologica e ingegneristica nata in Francia nel 1988 di 34.000 collaboratori e quotata dal 1998 alla Borsa di Parigi. Opera nei settori di tecnologia dell’informazione, elettronica, software embedded, reti di telecomunicazioni e ingegneria.

A cosa serve un consulente?

La consulenza (anche chiamata con il termine inglese consulting o counseling) è la professione di un consulente, ovvero una persona che, avendo accertata qualifica in una materia, consiglia e assiste il proprio committente nello svolgimento di cure, atti, pratiche o progetti fornendo o implementando informazioni, …

Quanto si guadagna in Deloitte?

Domande frequenti sugli stipendi di Deloitte La retribuzione media di Deloitte varia da circa 30.226 € all’anno come Junior Consultant a circa 145.298 € all’anno come Director. I dipendenti di Deloitte attribuiscono un punteggio complessivo di 3,6/5 stelle al pacchetto stipendio/benefit.

Quanto si guadagna da Accenture?

Qual è la retribuzione annua di Accenture? La retribuzione media di Accenture varia da circa 22.833 € all’anno come Application Development Associate a circa 232.842 € all’anno come Managing Director. I dipendenti di Accenture attribuiscono un punteggio complessivo di 3,8/5 stelle al pacchetto stipendio/benefit.

Quanto guadagna un consulente?

Consulente: Qual è lo stipendio medio? Quanto guadagna un Consulente in Italia? Lo stipendio medio per consulente in Italia è € 32 500 all’anno o € 16.67 all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 24 000 all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 54 000 all’anno.

Cosa vuol dire fare consulenza?

Definizione e significato Con il termine “consulenza” si intende quella prestazione professionale, da parte di esperti, professionisti di un settore, che ha l’obiettivo di aiutare, consigliare, assistere un committente sulla base di richieste ed esigenze ben precise.

Quanto guadagna manager Deloitte?

50.377 €
Domande frequenti sugli stipendi di Deloitte La retribuzione media per la professione di Manager è di 50.377 € all’anno a Italia, ovvero del 1% superiore rispetto alla retribuzione di 49.634 € all’anno offerta da Deloitte per questo lavoro.

Quanto guadagna un Analyst in Deloitte?

26.147 €
Domande frequenti sugli stipendi di Deloitte La retribuzione media per la professione di Analyst è di 26.147 € all’anno a Italia, ovvero del 0% superiore rispetto alla retribuzione di 26.022 € all’anno offerta da Deloitte per questo lavoro.

Quante ore si lavora in Accenture?

Ufficialmente, 8-13/14-18. Ma gli orari sono piuttosto flessibili e si va avanti per obiettivi. Se non ci sono impegni particolari, nessuno ti dirà mai nulla se ti presenti alle 9:30.

Quanto guadagna un consulente in Accenture?

30.113 €
Domande frequenti sugli stipendi di Accenture La retribuzione media per la professione di Consultant è 30.113 € all’anno a Italia, ovvero del 18% inferiore rispetto alla retribuzione di 37.080 € all’anno offerta da Accenture per questo lavoro.

Quanto guadagna un consulente al mese?

Lo stipendio medio di un Consulente del Lavoro è di 33.500 € lordi all’anno (circa 1.770 € netti al mese), superiore di 220 € (+14%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia….Stipendio Consulente del Lavoro – Variazioni.

Professione Stipendio Variazione
Consulente del Lavoro Dipendente 33.800 €/anno +1%

Quanto guadagna un consulente del lavoro in proprio?

Quanto guadagna un Consulente del lavoro in Italia? Lo stipendio medio per consulente del lavoro in Italia è 37 500 € all’anno o 19.23 € all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 23 500 € all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 45 000 € all’anno.

Come funziona il lavoro da consulente?

Questo professionista si occupa di risolvere problemi di inquadramento del personale, gestisce relazioni, comunicazioni e pratiche principalmente con i Centri per l’Impiego, la Direzione del Lavoro, l’INAIL, l’INPS e con le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro.

Chi può fare consulenza?

Può essere esercitata da chiunque abbia comprovate conoscenze giuridiche, dunque, oltre che da avvocati, anche da professionisti non abilitati. Consulente legale, quindi, può essere un giurista esperto, laureato in Giurisprudenza, o un praticante avvocato abilitato al patrocinio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.